FUGACITTA’. Umberto Dattola – Guido De Zan – Kouzo Takeuchi
28 March – 5 May 2023
Opening: 28 March, 6 to 9 p.m.
29 March to 6 April: 11 a.m. to 7 p.m.
“The exhibition will remain open to the public with several evening and weekend openings during Milan Art Week and Fuorisalone week.
ESH Gallery is pleased to present Fugacittà, an exhibition dedicated to the works of artists Umberto Dattola, Guido De Zan and Kouzo Takeuchi.
For the first time in the history of human civilisation, more than half of the world’s population lives in urban areas. Cities allow the exchange of ideas, generate innovation and development, but at the same time they are the source of numerous social problems and reveal deep contrasts that coexist in a fragile balance.
The title of the exhibition reveals the common thread linking the three artists. On the one hand escape, understood as a form of escapism between dream and literature in Dattola’s gold-leaf cabinets/sculpture or iconic-imaginary in De Zan’s ceramic groups; on the other hand, fugacity expressed by Takeuchi’s Modern Remains, which reveal the inexorably ephemeral condition of man’s work.
What inspired me? (sorry only Italian, but contact me for translation).
Qualche tempo fa ascoltai una intervista realizzata a Federico Fellini negli anni ’60.
Gli si domandava qual era lo stimolo che più ispirava il suo modo di esprimersi ed il regista rispondeva: “Forse il tentativo di riprendere, di riuscire a riascoltare un discorso che si è interrotto, che un po’ per volta è stato fatto con voce sempre più debole fino al punto che non ho saputo più udire… tendere le orecchie ed il cuore a qualcosa di sfumato, a qualche cosa che è quasi dimenticato”.
Capita spesso, non solo nel cuore degli artisti, di provare qualcosa di indefinito. Una sorta di nostalgia per qualcosa che sembra un ricordo confuso, dai contorni troppo sfumati; un qualcosa che chissà se è mai esistito e mai esisterà.
Qualcosa di ideale, auspicabile per un futuro anche lontano; un luogo dorato, una città invisibile, bellissima e colma di luce.
Mi piace pensare che l’oggetto della mia nostalgia forse sono città ideali, quelle che chiamo Floating Cities, per le quali provo una sorta di malinconia che mi fa restare assorto per un tempo indefinito a volte vicino ad una finestra, rapito, col cuore anelante.
Già Aristotele scriveva un testo al riguardo, arrivato a noi col titolo di “Melanconia dell’uomo di genio”, quella sorta di nostalgia per qualcosa di inafferrabile, quella spinta alla creazione per cercare di dare un volto ad un orientamento al bello, al giusto, al significativo.
Ecco le mie Floating Cities sono la rappresentazione di quel qualcosa di cui talvolta, immotivatamente, sento la nostalgia. Quel qualcosa di cui non ho memoria, “quel discorso interrotto e fatto con voce sempre più debole” di felliniana memoria.
Sono per me una visione ottimistica del futuro, un orientamento ideale per il genere umano, in perenne cammino verso la civiltà più alta, quella delle città dorate.
Daniele Mencarelli, poeta e scrittore, descrive molto bene come è fatto quello stato d’animo che si prova e che spinge sempre a cercare:
“Io è come se c’avessi dentro un cane che s’è perso il padrone, con quella nostalgia, come se c’avesse vissuto assieme. E lo cerca ovunque. In certi momenti il profumo del padrone si fa più intenso, allora tutto diventa una presenza innamorata, ma sono lampi, bruciature di luce…”